La Medicina Tradizionale Tibetana è una scienza curativa di origine antica che ha radici nella cultura Bon una religione ed allo stesso tempo una pratica medica dal carattere magico divinatorio. Successivamente con l'avvento del Buddismo in Tibet e l'interazione con altre metodiche olistiche, la M.T. è divenuta un sistema medico completo ed aperto, permeato da un substrato religioso non rinvenibile per intensità in nessuna altra forma di guarigione. La M.T. ritiene inscindibili anatomia ordinaria e sottile, considerando l'aspetto energetico quale collegamento essenziale tra corpo e mente e spesso sede della maturazione degli squilibri. L'aspetto energetico è riferito agli elementi della Cosmologia Tibetana che originano sia la dimensione esterna, l'universo nel quale l'essere umano vive, sia quella del suo corpo e della sua sfera sottile. La salute è l'equilibrio, il prodotto dell'armonia degli elementi e valutare la la loro prevalenza nel singolo individuo (biotipo) significa determinare l'impronta della sua vita, la percezione che ha di se stesso, le tendenze fisiologiche, psicologiche e spirituali, la predisposizione verso certi tipi di squilibri più che altri e pertanto l'idonea forma di prevenzione e rimedio. Il massaggio tibetano Ku Nye è menzionato per la prima volta nel Bum Shi (1900 a.c.) ed è descritto tra le principali terapie esterne nel Gyu Tzi - I Quattro Tantra della Medicina Tibetana (800 d.c.) l'opera che ancora oggi funge quale testo di studio per il medico tradizionale tibetano. Con il massaggio tibetano è possibile intervenire sull'aspetto energetico per riequilibrare quello fisico o viceversa. Al fine di individuare costituzione e modello di trattamento specifico, il massaggio è preceduto dall'osservazione delle caratteriste fisiche, dall'ascolto del polso e da una serie di domande relative a dieta, stile di vita, ricordi, sogni, sintomi e reazioni di natura psico/fisica. Agisce con delicatezza su punti, articolazioni, muscoli, tendini e tessuti prevedendo ove occorra l'applicazione mirata di oli nella quantità e qualità e l'utilizzo di pietre, conchiglie, bastoncini, coppette e moxa. Favorisce il riequilibrio dei chakra, dei canali energetici e di quanto attiene all'area sottile. Attraverso la riflessologia dei punti, agisce su irrequietudine e tensioni, fornendo aiuto alla funzionalità degli organi interni. ![]() | Programma 1 Livello
principi della Medicina Tradizionale Tibetana
cosmologia
tipologie umorali - classificazione
equilibrio/squilibrio
fase preliminare
ku
nye
chi
tecnica base del suono delle campane tibetane
nozioni sui chakra
operatore didattico Vladimiro Menozzi
Maestro dello Sport Federazione Sportiva Nazionale Fijlkam
Istruttore Massaggio Medicale Tibetano - Tibetan Universal Massagge Institute, Dharamsala – INDIA
Diploma Massaggio Tradizionale Tibetano Ku Nye Chi, Istituto Shang Shung - Arcidosso
Diploma Quadriennio Medicina Tradizionale Tibetana, Istituto Lama Tzong Khapa – Pomaia
Master Sogni e Medicina Tibetana, Istituto Zhepeling - Roma
Master Mantra Healing, Il suono della guarigione, Dharma Asd – Roma
Tirocinio Ospedale Medicina Tradizionale Tibetana, Xining
( Amdo ) Tibet - Cina
Tirocinio Ospedale Medicina Tradizionale Tibetana, Malho
( Amdo) Tibet - Cina
|
Attività > Discipline bionaturali >